alVolante2018011

112 SCHEDA TECNICA Carburante I benzina Cilindrata cm 3 I 1798 N. cilindri e disposizione I 4 in linea Distribuzione I 4 valvole per cilindro Potenza max kW (CV)/giri I 185 (252)/6000 Coppia max Nm/giri I 320/2000-5000 Emissione di CO 2 g/km I 144 Cambio I robotizzato a 7 marce + “retro” Trazione I posteriore Freni ant./post. I dischi autoventilanti/dischi Traino I non consentito QUANTO È GRANDE Lungh./largh./alt. cm I 418/180/125 Passo cm I 242 Posti I 2 Peso in ordine di marcia kg I 1103 Capacità di carico litri I 100+96 Pneumatici di serie ant. I 205/40 R 18 Pneumatici di serie post. I 235/40 R 18 Serbatoio della benzina litri I 45 Dati dichiarati. Auto in prova equipaggiata con gomme Michelin Pilot Sport 4 dati forniti dalla casa VELOCITÀ MASSIMA Rilevata Dichiarata in 7 a a 5650 giri 253,6 km/h 250 km/h ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata 0-100 km/h 4,8 4,5 secondi 0-400 metri 12,9 178,6 km/h 12,7 secondi 0-1000 metri 23,4 226,6 km/h 23,2 secondi RIPRESA IN DS Secondi Velocità di uscita Dichiarata 1 km da 40 km/h 22,3 225,0 km/h non dichiarata 1 km da 60 km/h 21,5 225,9 km/h non dichiarata da 40 a 70 km/h 1,6 non dichiarata da 80 a 120 km/h 2,8 2,6 secondi CONSUMO Rilevato Dichiarato in città 11,1 km/l 11,5 km/l fuori città 16,4 km/l 19,6 km/l in autostrada 12,8 km/l non dichiarato medio 13,6 km/l 15,6 km/l FRENATA Rilevata Dichiarata da 100 km/h 34,7 metri non dichiarata da 130 km/h 58,1 metri non dichiarata ALTRI VALORI Rilevati Dichiarati A 130 km/h effettivi il tachimetro indica 134 km/h Diametro di sterzata tra due marciapiede 11,4 metri 11,6 metri Rispetto al dato dichiarato: = prestazioni migliori = prestazioni peggiori = prestazioni uguali I risultati di ALPINE A110 PREMIÈRE ÉDITION PROVATA PER VOI DIAMO I VOTI POSIZIONE DI GUIDA ● ● ● ● ● Il sedile ha lo schienale fisso e risulta un po’ inclinato all’indietro; macchinoso agi- re sulle registrazioni in altezza.A differen- za che nelle rivali 4C ed Elise, il volante si regola sia in altezza sia in profondità. CRUSCOTTO ● ● ● ● ● Tutto digitale,varia lo stile in base alla mo- dalità di guida; in Normal alcuni indicato- ri a lancetta non sono facili da leggere. VISIBILITÀ ● ● ● ● ● I montanti anteriori sono sottili, ma dietro si vede poco:inevitabile affidarsi ai sensori di distanza posteriori (di serie, come i fari full led). Piccoli gli specchietti laterali. COMFORT ● ● ● ● ● Le sospensioni non sono “di marmo” e l’insonorizzazione è curata:anche un lun- go viaggio non diventa una punizione. Lasciato in automatico, il cambio passa di rapporto in maniera vellutata. MOTORE ● ● ● ● ● Complici i pochi chilogrammi da sposta- re, spinge davvero forte fin dai bassi re- gimi,con un allungo che termina a ridos- so dei 7000 giri. Esaltante il rumore di scarico,che accompagna gli“sbuffi”del- la valvola di sovrappressione del turbo. RIPRESA ● ● ● ● ● Il peso è da utilitaria,i cavalli sono parec- chi e il cambio scala rapidamente uno o più rapporti: si balza in avanti con vigore. CAMBIO ● ● ● ● ● Dolcissimo nelle cambiate, in modalità Sport diventa più veloce; solo in Track (quando i passaggi di marcia “si sento- no”) non passa da solo ai rapporti supe- riori. Corti in basso i comandi al volante. FRENATA ● ● ● ● ● L’impianto è potente e resistente alla fa- tica. Il pedale si modula con facilità, a dispetto della corsa davvero ridotta. STERZO ● ● ● ● ● È diretto e preciso,e il volante non è affat- to pesante da girare: usarlo è un piacere. TENUTA DI STRADA ● ● ● ● ● Le gomme non sono larghe, eppure, a meno di“provocarla”con l’Esp in Track o disabilitato, l’auto segue fedele la traiet- toria. Senza controlli elettronici, diventa un oggetto da maneggiare con cautela. AIUTI ALLA GUIDA ● ● ● ● ● C’è soltanto il cruise control: sistemi or- mai diffusi anche nelle citycar (come la frenata automatica d’emergenza) non si possono avere neppure pagando. QUALITÀ/PREZZO ● ● ● ● ● Si paga per l’esclusività delle soluzioni tecniche e la raffinata messa a punto.Le finiture sono solo discrete e ci sono riva- li meno costose con interni più curati. SCARSO ● ● ● ● ● SUFFICIENTE ● ● ● ● ● DISCRETO ● ● ● ● ● BUONO ● ● ● ● ● OTTIMO ● ● ● ● ● ECCO DOVE ENTRA (ED ESCE) L’ARIA Una griglia consente di smaltire il calore del motore, la cui presa d’aria è quasi nascosta . Alta da terra la soglia di carico ORGOGLIOSA DELLE SUE ORIGINI Elementi verniciati con l’immancabile bandiera francese e inserti in pelle, impreziosiscono i pannelli delle porte 80 cm

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=