alVolante2018011

Elettrificazione: è la parola d’ordine del- la Ferrari. Secondo il piano industriale, appena presentato,nel 2022 il 60% della gamma sarà ibrido: come ha ricordato l’amministratore delegato, Louis Carey Camilleri , le conoscenze in materia continueranno a essere trasferite dalla F1 alle auto di serie (fra i 15 modelli in arrivo, proprio nel 2022, anche la suv Purosan- gue). Notizie simili arrivano dalla Fca: il presidente del gruppo, John Elkann , ha annunciato che è allo studio una famiglia di “500 con motori ibridi ed elettrici, pro- gettate e prodotte nel nostro Paese”. E I COSTI? Ma quanto investiranno le case in mate- ria? La Global Automotive Outlook (della società di consulenzaAlixPartners) stima che per elettriche e ibride plug-in si spenderanno 255miliardi di dollari,il 75% a carico dei costruttori tradizionali.Dieci volte di più di quanto da loro stanziato negli ultimi otto anni,con inevitabili rica- dute sui profitti. In Europa, questi modelli costituiranno il 20% delle vendite nel 2025, a scapito di quelli a benzina o a gasolio: una scommessa che si somma a quella (al- trettanto onerosa) per la guida autonoma. Crash test Euro NCAP: tante luci e qualche ombra L a terza tornata dei crash test Euro NCAP (l’ente europeo che vigila sul- la sicurezza delle auto) è in chiaroscu- ro. Ottima la pagella dell’Audi A6: la berlina ha raggiunto le cinque stelle (il massimo), con 93 punti su 100 nella protezione adulti e voti di tutto rispet- to anche nelle altre prove. Ottimo pure il giudizio complessivo dato alla suv Volkswagen Touareg. Per le due tede- sche è determinante la presenza della frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti: di- spositivi fondamentali per raggiungere il top del punteggio. Dall’inizio di quest’anno, per testare l’efficacia dei sistemi di sicurezza, il protocollo Euro NCAP prevede infatti la simulazione di un incidente che coinvolga un ciclista. SI PUÒ FARE DI PIÙ Invece, il furgone Ford Tourneo Connect non supera le quattro stelle, nonostante un 92% nella protezione delle persone adulte: a penalizzarla, fra l’altro, il 65% nella prova pedoni e ciclisti. Soltanto tre stelle per la fuoristrada Suzuki Jimny, che non brilla nel test adulti (73%) e nei sistemi di sicurezza (50% appena). Ferrari e Fiat: i modelli a batteria come priorità NEWS MARCA E MODELLO GIUDIZIO COMPLESSIVO PROTEZIONE ADULTI PROTEZIONE BAMBINI PROTEZIONE PEDONI/CICLISTI SISTEMI DI SICUREZZA Audi A6 ★★★★★ 93% 85% 81% 76% Volkswagen Touareg ★★★★★ 89% 86% 79% 81% Ford Tourneo Connect ★★★★ 92% 79% 65% 75% Suzuky Jimny ★★★ 73% 84% 52% 50% 20% LA STIMA DELLE AUTO NUOVE ELETTRICHE E PLUG-IN NEL 2025 BENE LA TEDESCA, MALE L’ORIENTALE L’Audi A6 (sopra) si è comportata bene in tutte le aree di valutazione, inclusa (81%) la protezione dei pedoni. Dove, invece, la Suzuki Jimny ... balbetta col suo 52% 12 PRENDI NOTA

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=