alVolante2018011
Compatte sì, ma non proprio agilissime Con l’eccezione della Volkswagen, le crossover del test non fanno gridare al miracolo in fatto di maneggevolezza, e ottengono risul- tati vicini fra loro. Per la Jeep e la Nissan , i problemi principali ri- siedono nella limitata prontezza dello sterzo e nello scarso smor- zamento delle sospensioni durante le brusche variazioni di traietto- ria tipiche dello slalom e della chicane; quest’ultima caratteristica obbliga chi guida a correzioni che rallentano il passo. LA TEDESCA NON HA RIVALI La EcoSport , in particolare, pur avendo uno sterzo abbastanza pre- ciso, paga lo scotto di un retrotreno che si alleggerisce improv- visamente . La Juke e la Renegade soffrono, invece, di un rollio più marcato e di parecchia inerzia (soprattutto la seconda), oltre che di sospensioni che causano qualche ondeggiamento. Grazie all’avan- treno ben bilanciato e all’ottimo molleggio, la T-Roc svetta ovunque. TEMPO secondi VELOCITÀ MEDIA km/h 1 VOLKSWAGEN T-ROC 11,2 48,2 2 FORD ECOSPORT 11,7 46,2 2 NISSAN JUKE 11,8 45,8 4 JEEP RENEGADE 12,0 45,0 150 m 15 m MANEGGEVOLEZZA UN PO’ BALLERINA La Juke è compatta, ma resta indietro nello slalom Pur con un po’ di vibrazioni fra i 1200 e i 1500 giri,questo 1.0 è il più potente,e spinge forte già a 2000.Solo dai 5000 giri manifesta il tipico “martellare” del tre cilindri, ma la progressione resta grintosa fino ai 6750 giri del limitatore. Il cambio è un po’“gommoso” negli innesti; pesante da azionare e con ridotta escursione, il pedale della frizione . PREDILIGE LA GUIDA FLUIDA Lo sterzo docile e piuttosto preciso consente di adottare facilmente quella guida fluida che garantisce la miglior resa. Forzando l’ingresso in curva,infatti,l’auto allarga presto la traiettoria, e l’intervento dell’Esp causa l’alleggerimento del retrotreno. Pur rigide, le sospensioni non originano saltellamenti e perdite di aderenza; è piuttosto la frenata che, al limite, innesca lievi serpeggiamenti. TENUTA DI STRADA ●●●● ● SCHEDA TECNICA Carburante I benzina I cm 3 /n. cilindri e disposizione I 999/3 in linea I Distribuzione I 4 valvole per cilindro I Potenza max kW (CV)/giri I 92 (125)/6000 I Coppia max Nm/giri I 180/1500 I Emissione di CO 2 g/km I 120 I Cambio I 6 marce + “retro” I Trazione I anteriore I Freni anteriori/posteriori I dischi autoventilanti/tamburi I Capacità di traino kg I 900 I Lunghezza/larghezza/altezza cm I 410 / 177/165 I Passo cm I 252 I Posti I 5 I Peso in ordine di marcia kg I 1273 I Pneumatici di serie I 205/50 R 17 I Serbatoio della benzina litri I 52 I Dati dichiarati. Auto in prova equipaggiata con gomme Goodyear EfficientGrip MANEGGEVOLEZZA ●●● ● ● 4 CROSSOVER COMPATTE SUPERTEST FORD ECOSPORT Monta un tre cilindri esuberante 122
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=