alVolante2018011
131 Simulazioni al computer sempre più affidabi- li permettono di testare durata e comporta- mento dei singoli componenti . Le case la- vorano, per esempio, gomito a gomito con i produttori di pneumatici per sviluppare mo- delli matematici sempre più realistici, che tengano conto della mescola, del disegno del battistrada, dell’usura, del calore e del- le deformazioni che avvengono nella guida. ANCHE SUL VERSANTE CONSUMI Appositi programmi, come Adams/Car del- la MSC Software, consentono di verificare virtualmente l’efficienza delle sospensio- ni e delle loro singole componenti, modifi- cando in pochi attimi quote e tarature. E le case hanno usato intensamente appositi si- mulatori anche per studiare le modifiche da apportare ai motori per renderli compatibili col recente (e realistico) ciclo di omologa- zione Wltp. Sempre più precise pure le si- mulazioni sulle deformazioni dei materia- li , che danno modo di realizzare attendibili crash test virtuali e persino di analizzare i rumori causati dalle vibrazioni delle lamie- re e dall’aria che scorre sulla carrozzeria. Motori , gomme, sospensioni e crash test ATTENDIBILI QUASI AL 100% Nei crash test virtuali, la Honda ha rilevato discrepanze inferiori ai 15 mm nelle deformazioni dei metalli comparate con quelle dei test reali COME IN CADUTA LIBERA Atteso per il 2020, il nuovo simulatore della BMW è montato su rotaie che consentono di raggiungere accelerazioni di 1 g
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=