alVolante2018011
138 No, non parliamo degli indicatori di direzione delle auto, ma dei simboli nei cartelli stradali. Fondamentali per tutelare la sicurezza (di tutti) e il (nostro) portafogli. Rispondete ai tre quiz Occhio alle frecce 1 A Entrambi segnalano che la strada a senso unico diven- terà a doppio senso: la carreggiata è stretta e occorre pro- cedere con cautela per evitare incidenti. Il primo obbliga a dare la precedenza, l’altro dà diritto a passare per primi. B Il cartello 1 indica che la strada diventa a doppio senso: vietati i sorpassi.Il 2 segnala una via a senso unico per le au- to, dove le bici, però, possono transitare in direzione opposta. C Entrambi si trovano su strade a doppio senso in presenza di strettoie: due auto non possono passare assieme. Il primo dà diritto alla precedenza; l’altro impone di cedere il passo. Nelle foto qui accanto, ecco due cartelli con le frecce: sono molto diversi sia per la forma sia per i colori. Che cosa indicano? 2 A Il segnale 1 indica che la strada percorsa non ha af- fluenti laterali; il secondo obbliga a svoltare a destra. B Quello a sinistra si trova prima di un incrocio e obbliga a procedere sempre dritto: vietato svoltare. L’altro indica che la circolazione, nel tratto di strada su cui è collocato, è a senso unico: dopo la svolta, l’inversione di marcia è vietata. C Il cartello 1 segnala che la marcia avverrà in un’unica fila: è vietato affiancare un’altra auto, anche senza sorpas- sarla. ll 2 indica che è obbligatorio svoltare nella direzione della freccia, imboccando la strada che sarà a senso unico. Entrambi i cartelli nelle immagini hanno il fondo blu e una sola freccia bianca. Quale obbligo impongono agli automobilisti? 3 A Immagine 1: si tratta di divieto di sosta (cartello tondo) per 24 ore (pannello rettangolare in alto) con rimozione for- zata (secondo elemento rettangolare) e che termina in quel punto (terzo rettangolo montato in verticale). 2: il divieto di sosta e di fermata parte precisamente in quel punto. B Immagine 1:il divieto di sosta (per 24 ore e con rimozione) parte dal segnale. 2: il divieto di sosta termina in quel punto. C Immagine 1: sui due lati della carreggiata è vietata la so- sta (pena la rimozione forzata,per 24 ore).2:solo sul lato de- stro della carreggiata, sono vietate sia la sosta sia la fermata. Il cartello numero 1 ha un elemento tondo e tre rettangolari. Il 2 ne ha uno tondo e uno rettangolare. Che cosa significano? RIPASSIAMO IL CODICE NORMATIVE In collaborazione con Valerio Platia, titolare di autoscuola risposte La risposta esatta è la B. Segnale 1: per chi svolta, multa di 41 euro (arti- colo 143 del codice della strada). Cartello 2: per chi fa inversione in un senso unico, multa di 163 euro e taglio di cinque punti- patente (articolo 145 del codice della stra- da). In questo secondo caso, ovviamente, i rischi di fare un frontale sono elevati. 2 La risposta esatta è la A.Al di là della multa (41 euro in città, 82 euro fuori, in base all’articolo 154 del codice della strada), la sosta vietata può anche avere un’altra conseguenza. Se l’aver parcheg- giato in modo illecito è una concausa di un incidente con feriti gravi o morti, scatta il reato di omicidio e lesioni stradali. 3 La risposta esatta è la C. Per chi non rispetta l’obbligo di precedenza, mul- ta di 163 euro e taglio di 5 punti-patente (articolo 145 del codice). Attenzione: in caso d’incidente con feriti gravi, scatta l’accusa di lesioni stradali, un reato. Che, se il sinistro è mortale, si appesantisce, trasformandosi in omicidio stradale. 1 1 2 1 2 1 2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=