alVolante2018011
ROBUSTA, MA OCCHIO A QUELLE COINVOLTE NEL DIESELGATE La seconda generazione della media tedesca nel complesso è affi- dabile, sebbene i robusti 1.6 TDI e 2.0 TDI siano rimasti coinvolti nel dieselgate. Infatti, gli esemplari omologati Euro 5 (in questo confronto consigliamo il 1.6 a norma Euro 6) e prodotti sino al 2015 sono stati oggetto di un richiamo che prevede l’aggiornamento della centralina e, per il motore di cilindrata inferiore, l’installazione di uno stabilizzatore di flusso. Per i 1.2 TFSI e i 1.4 TFSI a benzina, invece, si segnalano ca- si di eccessivo consumo dell’olio del motore. Frequenti le lamentele a proposito della rumorosità dell’avantreno,in particolare della barra sta- bilizzatrice (le boccole si deteriorano) e dei supporti degli ammortizza- tori.Tra i clienti anche chi comunica blocchi del sistema multimediale . IN QUATTRO CI SI “VIVE” BENE Colpiscono subito l’elegante essen- zialità delle forme e l’elevata qualità dei materiali. Gradevole e moderna, la plancia può ospitare il navigatore con lo schermo di 7” a scomparsa (optional). La Ambition ha di serie i sedili sportivi: trattengono bene il corpo in curva senza essere sco- modi. Sagomato per accogliere come si deve due adulti, il divano è abbastanza largo, ma rigido al centro: complice il tunnel di tra- smissione alto, il terzo passeggero non viaggia certo comodo; in compenso, anche dietro ci sono le bocchette dell’aria. Il baule è curato, ha una forma regolare e l’apertura larga che agevola il ca- rico e lo scarico dei bagagli. Ripiegando il divano si ottiene un pa- vimento piatto . Il fondo si può fissare su due diversi livelli: pratico. DIESEL VECCHIO... NON FA BUON BRODO Se il 1.5 diesel (quello consigliato in queste pagine) si sta rivelan- do davvero affidabile, non altrettanto si può dire del 2.0 a gasolio, che ha evidenziato malfunzionamenti della catena di distribuzione: spesso, il componente perdeva tensione provocando la rottura del motore (le segnalazioni si limitano al 2011 e al 2012). A rischio, parlando sempre del 2.0, è pure la cinghia dell’alternatore: se fa ru- more,può essere necessario il montaggio di una puleggia modifica- ta. Segnalati, poi, intasamenti del filtro antiparticolato e della valvo- la Egr, e da verificare il climatizzatore . Può capitare che quest’ul- timo si spenga da solo, oppure lasci attivo il compressore anche a impianto disattivato: l’aggiornamento della centralina è risolutivo. PENSA DI PIÙ A CHI È DAVANTI L’impostazione dell’abitacolo, cui non si accede agevolmente (l’au- to è bassa e le porte sono picco- le), è sportiva, con una posizione di guida bassa e distesa. Ingom- brante il tunnel centrale (realizza- to con plastiche un po’ sottotono) che si estende anche nella zona dietro. Dove viaggiare in tre risulta quasi impossibile, anche perché lo schienale è rigonfio sui lati. Classica e con i comandi a portata di mano la plancia; scarno, però, il cruscotto (manca il termome- tro dell’acqua). Il bagagliaio è meno capiente e sfruttabile di quello della rivale: l’apertura è piccola e la larghezza limitata; inoltre, le fi- niture del vano non sono adeguate al livello dell’auto: il rivestimen- to è in feltro“povero”; utile, però, lo schienale in tre parti (optional). Affidabilità Vita a bordo AUDI A3 SPORTBACK BMW SERIE 1 FACCIA A FACCIA AUDI A3 SPORTBACK O BMW SERIE 1? USATO 144
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=