alVolante2018011

146 Teme il freddo e non va d’accordo con il gas Il 1.7 CRDI “soffriva” per il congelamento del gasolio; parecchie noie anche dall’impianto a gas delle versioni eco+. Occhio pure allo sterzo rumoroso e alle sospensioni “deboli” N el complesso, la vecchia se- rie della suv coreana (uscita di scena due anni fa) ha avuto una carriera onorevole: molti dei guai segnalati dai clienti sono stati gestiti in garanzia (ricordiamo che la coper- tura è particolarmente estesa: sette anni o 150.000 km). OCCHIO AL 1.7 DIESEL E AL 1.6 A GPL L’inconveniente più fastidioso (e dif- fuso) ha riguardato, sino al 2013, il 1.7 CRDI, che, con temperatura sottozero , era a rischio di blocco per il gasolio che si solidificava . Le lamentele hanno riguardato anche l’impianto a Gpl delle 1.6 GDI eco+ (compresi quelli di esemplari recen- ti): difficoltà di avviamento, alimen- tazione irregolare, iniettori rumorosi. CON L’ETÀ... SI ABBASSA Segnalati pure rumori metallici pro- venienti dallo sterzo (nei primi due anni di produzione) e problemi alle molle delle sospensioni posteriori, che, col tempo, tendono a “snervar- si” (la vettura si abbassa, in media, di un paio di centimetri ). Infine, casi di ossidazione dei cerchi in lega di 18”. ELETTRONICA: NON COSÌ MALE, MA... Non si sono verificate “epidemie” di natura elettronica, ma questo mo- dello non è stato esente da guasti, specie sino al 2014: malfunziona- mento della connessione Bluetooth , chiavette Usb che non vengono rico- nosciute e cruise control difettoso. I GUASTI PIÙ FREQUENTI 1.7 CRDI: SE LA CAVA BENE Con 116 cavalli, il 1.7 turbodiesel non può fare miracoli (l’auto pesa 1415 kg) ma le doti di scatto e di ripresa sono tutt’altro che disprezzabili. Bassi i con- sumi medi “ufficiali”: 17,9 km/l. 2.0 CRDI: EQUILIBRATO Il 2.0 turbodiesel, in questa versione, è brillante e non fa troppo rumore. Nella norma i consumi: in media, 13 km/l ri- levati nelle nostre prove (il dato di omo- logazione, ottimistico, è di 17,5 km/l). 2.0 CRDI: LA GRINTA DEI 184 CV La variante più potente del 2.0 CRDI spin- ge forte già dai 1500 giri, e senza farsi sentire troppo. Il consumo medio“ufficia- le” (16,4 km/l) non aumenta di molto ri- spetto a quello della versione da 136 CV. Nel 2015, i clienti puntavano sui diesel Quattro anni fa l’arrivo del Gpl ❱❭ 2010 Debutta con due motori a benzina, il 1.6 GDI a iniezione diretta da 135 CV (abbinato alla trazione anteriore) e il 2.0 da 163 CV (a due o a quattro ruote motrici, solo con cambio a variazione continua di rapporto); a gaso- lio, il 1.7 CRDI da 116 CV (solo 4x2) o il 2.0 CRDI da 136 (a trazione anteriore o in- tegrale,anche con il cambio automatico).Gli allestimenti: Active (sei airbag e“clima”) e Class (in aggiunta, controllo bi-zona del “clima”, sedili in pelle e cerchi di 18”). ❱❭ 2012 Va in pensione il 2.0 a benzina e debutta il 2.0 CRDI da 184 ca- valli , esclusivamente a trazione 4x4 e con il cambio automatico a sei marce. Esordisce la versione Plus e va a collocarsi tra la Active e la Class. ❱❭ 2013 Al 2.0 CRDI da 184 cavalli si puà abbinare anche l’allestimento Rebel : con il navigatore satellitare e la slitta protettiva in plastica alla base del paraurti anteriore. L’allestimento Cool prende il posto del Plus. ❱❭ 2014 Lievi ritocchi alla mascherina, che riceve fregi centrali più sottili. Alla Rebel si affiancano, per i 2.0 CRDI, la Pure Rebel (solo con 136 CV) e la Feel Rebel (anche con 184 CV, chiave elettronica e telecamera po- steriore). Completa la gamma il 1.6 GDI eco+ a benzina e a Gpl da 135 CV. ❱❭ 2015 Il 1.7 CRDI si può avere con l’allestimento high tech S&S (il più ricco), impreziosito dalla vernice metallizzata e dal navigatore. QUELLE MOLLE... SONO “MOLLI” Un guaio piuttosto frequente, che non risparmia anche esemplari re- centi (del 2014 e del 2015), è il progressivo abbassamento (anche di un paio di centimetri) della zona posteriore della vettura: in officina si rimedia sostituendo le molle. KIA SPORTAGE SAPER COMPRARE USATO

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=