alVolante2018011
151 Attenzione alla garanzia I privati hanno diritto a 24 mesi di garanzia e alle tutele del codice del consumo. Chi invece acquista l’auto per un’attività commerciale o professionale (artigiani, aziende, rappresentanti, tassisti) ottiene solo quanto prevede il contratto e ha un anno di garanzia. Antifurto e impianto a gas Non conviene montare l’antifurto, il gancio di traino e l’impianto a gas senza autorizzazione: l’ideale è chiedere che se ne occupi il rivenditore (concessionaria o multimarca). Infatti, questi dispositivi devono integrarsi con l’auto (modificandola) e possono far decadere la garanzia. Nessun problema con gli apparecchi che si “aggiungono” (come la scatola nera delle assicurazioni) e che vengono collegati (a regola d’arte) solo all’alimentazione elettrica. Noie? Fate in fretta I difetti vanno denunciati al rivenditore entro 60 giorni da quando si manifestano. In caso di panne, facendo intervenire l’assistenza stradale si ha diritto (se il contratto lo prevede) all’auto sostitutiva. Chi deve metterci le mani? Gli interventi in garanzia vanno eseguiti esclusivamente dalla rete autorizzata, che opera in nome e per conto della concessionaria. Se l’auto è stata acquistata attraverso un canale non ufficiale, l’importatore italiano non ha impegni verso il commerciante, quindi le officine autorizzate potrebbero non applicare la garanzia: bisogna rivolgersi al rivenditore, per trovare una soluzione. Il problema si ripete? Se un’anomalia non viene eliminata, spetta al rivenditore occuparsene: inviategli una raccomandata con avviso di ricevimento, mettendo in copia la casa. Se il guasto si ripropone, identico, più volte, potete chiedere di sostituire l’auto: i ripetuti insuccessi dimostrano che l’assistenza non è in grado di porvi rimedio e il cliente non può farsi carico di eccessivi disagi. Garanzia agli sgoccioli? Se un problema persiste, si possono interrompere i termini della garanzia inviando al rivenditore una raccomandata con avviso di ricevimento, per risolverlo in tempi ragionevoli (una decina di giorni). I CONSIGLI RENAULT Kadjar 1.6 dCi UN FARO È OK, L’ALTRO SI APPANNA. NORMALE? Dopo alcuni mesi di segnalazioni all’offici- na della concessionaria Oriente di Teramo (dove ho comprato l’auto), finalmente rie- sco a fissare un appuntamento per far esa- minare il faro destro, opacizzato nella parte interna. I tecnici concordano nel riconosce- re il difetto, ma la casa rifiuta l’intervento in garanzia, af- fermando che si tratta soltanto di condensa. Se così fosse, per- ché uno dei due fari non presen- ta alcun difetto? Preciso che di notte la macchina è in garage. Lucio Di Donato, Nereto (TE) La casa: per noi va bene così Il faro non necessita di alcun intervento. Il cliente: ma stiamo scherzando? Non è giusto. I meccanici hanno riconosciu- to l’anomalia:perché la casa non interviene? Non sembra un problema irrisolvibile.Possibile che non si riesca a eliminare la condensa? avvilito NISSAN Qashqai 1.5 dCi DANNI ALLO STERZO DOPO IL TRAINO DELLA VETTURA Rimasto con la batteria a ter- ra, chiamo l’assistenza della casa, che avvisa il soccorso stradale (curato dalla Auto- motive di Poggibonsi, Siena) per il recupero della vettura (acquistata alla Tosoni Auto di Siena). Dopo qualche giorno noto che il vo- lante ha perso l’allineamento: l’officina Vol- car di Poggibonsi, che ha ricaricato la batte- ria,rileva la piegatura del tirante dello sterzo, per imperizia dell’operatore del carro attrez- zi durante il traino. Nessuno intende rispon- dere del danno. Marco Corsi, Certaldo (FI) La casa: nessun danno La Volcar non ha riscontrato alcun difetto allo sterzo. Il cliente: ho pagato io Non è vero! Ho dovuto far riparare l’auto a mie spese.Nessuno ha voluto farsene carico. Si nota una contraddizione nelle diagnosi dellaVolcar. Comunque, se un danno c’era, la Nissan non può lavarsene le mani: è il servizio clienti che ha coinvolto la Automotive. infuriato FIAT 500L 1.4 T-Jet LE GOMME SI SBRICIOLANO? NIENTE GARANZIA! Dopo 11.000 km mi reco in officina (è la Amica di Teverola, Caserta, dove avevo com- prato l’auto) per una verifica dei pneumatici Goodyear,mol- to usurati sulle spalle: mi di- cono che è tutto normale. Ora, a 16.000 km, sembra quasi che le gomme si sbriciolino . Il guio è che il servizio clienti mi dice che non sono coperte da garanzia; in concessio- naria se ne occupano aprendo una pratica, ma tutto finisce lì. Non mi sento sicuro. Gennaro Alemanno, Parete (CE) La casa: i pneumatici sono ok Dalle verifiche della Goodyear non sono emersi difetti di fabbricazione. Il cliente: ce l’ho fatta Alla fine la concessionaria mi ha cambiato tutte e quattro le gomme. Il montaggio e l’equi- libratura, però, ho dovuti pagarli io. Il difetto c’era e rendeva pericolosa la guida: l’assistenza doveva intervenire subito. preoccupato CASO NON RISOLTO CASO RISOLTO MA ... CASO NON RISOLTO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=