alVolante2018011

8 a 10 a 8 a 6 a 6 a A seguire, quattro BMW Un’altra Alfa Romeo, ormai attempata, si posiziona bene : la 147 è quindicesima, a pari merito con la vecchia BMW Serie 3.Tre altri modelli sono di questa casa te- desca, per tradizione preferita da chi ama la guida brillante. Molte delle vetture del sondaggio monta- no infatti dei potenti turbodiesel, che garantiscono riprese soddisfacenti anche se abbinati a una mo- novolume (la Serie 2 ActiveTourer) o a una suv (X1). ANCHE QUESTE SE LA CAVANO *Inclusa la Serie 2 Gran Tourer 11 BMW Serie 2 Active Tourer* dal 2014 a oggi 88,4 12 Mercedes C 3 a serie dal 2007 al 2013 88,2 13 BMW X1 2 a serie dal 2015 a oggi 88,1 14 BMW Serie 1 2 a serie dal 2012 a oggi 87,9 15 Alfa Romeo 147 dal 2001 al 2011 87,8 15 BMW Serie 3 5 a serie dal 2004 al 2010 87,8 BMW SERIE 3 SESTA SERIE 89 , 0 SUZUKI S-CROSS 88 , 7 MAZDA CX-5 PRIMA SERIE 88 , 7 BMW SERIE 1 PRIMA SERIE 89 , 0 SUZUKI VITARA TERZA SERIE 88 , 6 Degno di nota il risultato di questo modello, nelle zone alte della classi- fica sia per i consumi (nona posizio- ne) sia per le prestazioni. In effetti, versione “base” a parte (la 316d da 116 cavalli), le altre garantiscono ri- prese vigorose,soprattutto in presen- za del rapido cambio automatico . Quasi tutte vanno forte Nata nel 2011, ancora in produzione Dopo la BMW Serie 3, ecco un’altra auto che piace per l’ottimo rapporto fra consumi (prima assoluta) e viva- cità. In effetti il peso non è elevato, e il 1.6 diesel (il motore più citato nel sondaggio) spinge forte ai me- di regimi. Sono molto vivaci anche i moderni 1.0 e 1.4 turbo a benzina. Bel motore, quel 1.6 Nata nel 2013, ancora in produzione Quelle a benzina sono delle mosche bianche, quindi il giudizio così posi- tivo (è la prima fra le suv) è legato alle 2.2 biturbodiesel. Oltre ai buo- ni tempi (noi abbiamo ottenuto 9,4 secondi nello“0-100” con la versio- ne da 150 CV) si apprezza l’ottima sfruttabilità del motore a ogni regime. Il doppio turbo funziona Prodotta dal 2012 al 2016 In pratica, è una S-Cross con diver- sa carrozzeria: logico che il giudizio sulle prestazioni sia molto simile.Se- gnaliamo che è appena arrivato il modello aggiornato; due anni dopo la “sorella”, anche qui il 1.0 turbo a benzina prende il posto del vecchio 1.6, con netti vantaggi nello sprint. D’ora in poi tutte scattano bene Nata nel 2015, ancora in produzione Quando era ancora in vendita (al- meno sette anni fa) erano poche le berline compatte con motori così po- tenti: non mancavano un 3.0 a ben- zina da 265 CV, e un turbodiesel da 204. Ma anche gli altri 2.0 a gaso- lio (i più diffusi nelle auto dei par- tecipanti al sondaggio) sono vivaci . Compatta con grandi motori Prodotta dal 2004 al 2011

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=