alVolante2018011

65 GLI INTERNI ◗ Rispetto al vecchio modello, il cambiamento è ancora più evidente nell’abitacolo, che appare subito più acco- gliente e arioso, oltre che sempre raffinato nello stile. ◗ La plancia è su due livelli, con le bocchette dell’aria in al- to e lo schermo di 10,1”, sotto, orientato di 10 gradi ver- so il guidatore. Curate le finiture, con materiali di qualità (con l’Alcantara si possono rivestire pure plancia e porte). ◗ Scomodo da trovare il tasto delle frecce d’emergenza: troppo in basso nella consolle, può distrarre dalla guida. TI FA NAVIGARE ONLINE ◗ Di serie, la S Line ha il cruscotto digitale Audi virtual cockpit, che accentua il tono tecnologico degli interni. Raffinato anche il sistema multimediale, che consente di connettersi a internet e offre un collegamento Wi-Fi. ◗ Passi avanti anche nella funzionalità, con l’introduzione del divano scorrevole di 15 cm, che ha pure gli schiena- li regolabili nell’inclinazione in sette posizioni. Grande il baule, la cui capacità è cresciuta: varia da 530-675 litri fi- no a 1525 (nel vecchio modello passava da 460 a 1365). COMANDI Quelli alla base della con- solle sono piccoli e troppo in basso; non è facile, in particolare, trovare “al volo” il tasto delle frecce d’emergenza. QUINTO POSTO La seduta al centro del divano è stretta e sporgente. Ed è sco- modo pure l’alto tunnel nel pavimento. SPINTA AI BASSI REGIMI Il quattro cilindri turbodiesel è più efficace sopra i 1800 giri; più in bas- so, la sua risposta appare un po’ fiacca. VISIBILITÀ DIETRO Scarsa, a causa della forma del lunotto. I sensori di distanza,di serie,servono,ma non durante la marcia. COMFORT Poltrone accoglien- ti, insonorizzazione curata, so- spensioni efficaci sulle asperità. DIVANO SCORREVOLE Rende ancora più funzionali gli interni, consentendo di decidere se assegnare più spazio ai passeggeri o al bagagliaio (ingrandito). FINITURE Assemblaggio e materiali so- no all’altezza delle attese (e del prezzo della vettura): nell’abitacolo si percepi- sce un’elevata attenzione per i dettagli. MANEGGEVOLEZZA La nuova edizione della suv tedesca si guida ancora me- glio:è precisa,sicura e divertente. Sì No SECONDO NOI 75 cm SCHEDA TECNICA Carburante I gasolio Cilindrata cm 3 I 1968 N. cilindri e disposizione I 4 in linea Distribuzione I 4 valvole per cilindro Potenza max kW (CV)/giri I 110 (150)/3500 Coppia max Nm/giri I 340/1750-3000 Emissione di CO 2 g/km I n.d. Cambio I 6 marce + ”retro” Trazione I integrale Freni anteriori I dischi autoventilanti Freni posteriori I dischi QUANTO È GRANDE Lungh./largh./alt. cm I 449/185/159 Passo cm I 268 Posti I 5 Peso in ordine di marcia kg I n.d. Capacità di carico litri I 530-675/1525 Pneumatici di serie I 255/40 R 19 Serbatoio del gasolio litri I 50 LA S LINE HA DI SERIE: airbag (7, incluso quello per le ginocchia del guidatore); allarmi contro l’uscita di corsia e il colpo di sonno; barre sul tetto; cerchi in lega; “clima” bizona; cruise control adattativo; cruscotto digitale; divano scorrevole; Esp; fari full led con abbaglianti automatici; fendinebbia; frenata automatica d’emergenza; navigatore con prese Aux/Usb; retrovisori regolabili, ripiegabili e sbrinabili elettricamente; sensori di parcheggio posteriori; vetri dietro scuri. A TU PER TU CON LE RIVALI MARCA e MODELLO PREZZO VERSIONE BASE BMW X1 18d xDrive xLine (150 CV) € 41.300 € 34.400 Volvo XC40 D3 AWD R-Design (150 CV) € 41.820 € 34.000 Audi Q3 35 TDI quattro S Line (150 CV)* € 42.000 € 37.400 Mercedes GLA 200 d Prem.Aut. 4Matic (136 CV) € 43.711 € 34.240 Jaguar E-Pace 2.0d S AWD (150 CV) € 45.000 € 37.450 Land Rover R.R.Evoque 2.0Td4 SE Dyn. (150 CV) € 47.730 € 37.230 *Prezzi indicativi. La GLA c’è solo col cambio automatico Dati dichiarati. Dotazione provvisoria HA LE SPALLE FORTI Nella vista laterale spiccano la superficie scavata alla base delle porte e la sinuosa nervatura che unisce fari e fanali, irrobustendo la fiancata € 42.000 * IN VENDITA DA DICEMBRE 2018 1968 CM 3 DIESEL 150 CV 6 euro *Prezzo indicativo

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=