alVolante2018011

76 INCHIESTA AUTO IN AFFITTO Sul web, le case automobilistiche sottolineano i vantaggi del leasing e del noleggio a lungo termine. Ma non le relative... spade di Damocle V isitando i siti internet delle case automo- bilistiche è sempre più frequente veder- si proporre auto nuove in noleggio a lun- go termine. Con offerte allettanti non solo per chi ha la partita Iva (e quindi può “scaricare” fiscalmen- te una parte dei costi): molte formule sono pensate anche per i privati. Chi aderisce, prende in affitto la vettura limitandosi a pagare, per un periodo concordato, un canone mensile ; al termine, la restituirà. C’è poi chi suggerisce il lea- sing: anche in questo caso il cliente versa una somma mensile per l’utilizzo dell’auto. La differenza è che, alla scadenza del con- tratto, avrà anche la facoltà di acquistarla, a un prezzo prestabilito. I PORTALI INTERNET NON LA DICONO TUTTA Il web enfatizza i vantaggi di queste formule: addio alle incombenze burocratiche (come il pagamento della tassa di proprietà), ma anche (di solito, pagando un extra) ai pensieri relativi alla manutenzione, alle coperture assicurative, agli imprevisti. Spesso, però, nei siti delle case man- cano alcune informazioni fondamentali: l’ammontare delle penali a cui de- ve fare fronte chi, nel periodo previsto, “sfora” il chilometraggio indicato nel contratto, oppure subisce il furto dell’auto o, ancora, causa un inciden- te per propria colpa. I siti si limitano a spiegare che, per maggiori informa- zioni, occorre recarsi in una concessionaria . Noi lo abbiamo fatto per voi, analizzando nove promozioni-tipo in vigore a settembre (alcune destinate a essere prorogate), tutte in alternativa all’acquisto con finanziamento. Attenzione alle penali!

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=