alVolante2018011

80 Polizze sempre più somiglianti ad abiti sartoriali, “cucite” sul cliente. Per spendere meno e avere una copertura mirata La Rca? Su misura! L a personalizzazione della Rca esi- ste dal 1994, da quando il merca- to assicurativo dell’auto è stato li- beralizzato, e ogni compagnia può pro- porre, in pratica, la polizza che vuole. Ma ora la tendenza è verso la ultra-per- sonalizzazione della copertura. Ossia verso una Rca su misura, con la compa- gnia che fa da... sarto. E confeziona po- lizze in base alle esigenze del cliente, come evidenziato dall’Ivass (l’Istituto che vigila sul settore). Con sconti e clausole che variano da una società all’altra. A TUTELA DEL PORTAFOGLI L’automobilista ha il vantaggio di rispar- miare rispetto alla Rca base, quella stan- dard minima di legge. E può essere più tutelato qualora la vettura (guidata da lui oppure da un famigliare) causi un in- cidente stradale con colpa al 100%. Le sei clausole per la polizza ideale . Ma attenzione ai cavilli In collaborazione con Simone Vergani, intermediario assicurativo ❱❭ SCATOLA NERA FACOLTATIVA Chi accetta di installare la scatola nera (registra la dina- mica degli incidenti, limitando le frodi), ottiene uno sconto del 15% circa. In attesa che il governo emani i decreti attua- tivi per imporre alle compagnie la percentuale di riduzione. ❱❭ SUPER OMBRELLO PROTETTIVO Per le lesioni causate alle persone, il massimale di legge è di almeno 6.070.000 euro per sinistro (1.220.000 per i dan- ni alle cose). Ma l’importo massimo risarcibile dalla compa- gnia può salire a 50.000.000, con un sovrapprezzo sulla Rca. ❱❭ NON CIRCOLI? LA GARANZIA SI ALLUNGA La clausola della sospensione della Rca (5 euro l’anno) consente di stoppare la polizza per mesi, durante i quali la ga- ranzia non è attiva. Appena ripristinata, la Rca si allunga au- tomaticamente: il titolare godrà dei mesi pagati e non goduti. ❱❭ E SE UN MINORE GUIDA L’AUTO... Una clausola specifica (costo: sui 40 euro l’anno) copre i danni causati durante la circolazione illecita dell’auto, av- venuta all’insaputa del proprietario: il caso classico è la vet- tura guidata dal figlio minorenne che ha sottratto le chiavi. ❱❭ RIVALSA ADDIO Se l’auto è guidata da una persona in stato alterato da alcol o dro- ghe, e causa un inci- dente, i danni vengono risarciti. Ma poi la com- pagnia si fa restituire i soldi dal proprietario: è la rivalsa. Che, alla fir- ma del contratto, si può cancellare sborsando una quarantina di euro l’anno. A copertura soprattutto di gra- vi violazioni al codice della strada non necessariamente com- messe dal proprietario. Numerose compagnie consentono di eliminare anche la rivalsa da sostanze psicoattive: i farmaci che danno effetti collaterali pesanti, come la sonnolenza. ❱❭ PIÙ SEI ESPERTO, MENO PAGHI La clausola di “guida esclusiva” prevede che soltanto il proprietario possa mettersi al volante dell’auto: se ha fra i 21 e i 26 anni, e la patente da almeno tre, ottiene uno scon- to indicativo del 10%. Dai 26 anni d’età insù (sempre con minimo 36 mesi di esperienza), la riduzione arriva al 20%. Se la vettura causa un incidente ed è guidata da una perso- na diversa, l’assicurazione paga tutti i danni ma viene adde- bitata immediatamente al proprietario una penale di almeno 2.500 euro. Che può lievitare, in base ai contratti, sino a co- prire l’intero risarcimento dovuto al danneggiato. PER RISPARMIARE ASSICURAZIONI

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=