SpiritoDiVino087

SPIRITO diVINO 103 BUONCOMPLEANNO Afianco, ilmomentocloudellacelebrazionedei 90anni di attivitàdi SagnaSpa: il tagliodella tortaeffettuatodaGiustoLusso (a sinistra), presidentedella società di importazione e distribuzione di Revigliasco Torinese; a destra, Massimo Sagna, vicepresidente e direttore commerciale corrente, guida i festeggiamenti. Celebrazione al parco in elegante stile sabaudo Ospitalità, presenza e discrezione oltre a peccati di gola nei calici e nei piatti hanno deliziato i 300 invitati alla festa dei 90 anni di Sagna Spa che si è svolta in sede, nella magnifica cornice del parco della palazzina della Baronessa Roberta di Emanuele Alessandro Gobbi foto di Stefano Triulzi L ’illustre società di importazione e distribuzione con sede a Revigliasco Torinese celebra in pompa magna i suoi primi 90 anni, autorevole sintesi di delicata armonia tra la scelta dell’eccellenza e l’anticipazione visionaria del mercato. Sulle colline che circondano il capoluogo di Torino, eleganza e internazionalità si sciolgono, infatti, in un connubio sobrio ed equilibrato, ma nello stesso tempo e per lunghi tratti magico e appassionato. Che ci troviamo in un’autentica atmosfera sabauda, lo si deduce chiaramente dalla proverbiale abilità del gruppo nell’associare forma e sostanza: ospitalità, presenza e discrezione sono, a tutti gli effetti, i loro ingredienti cardine, bilanciati, fra loro, dalla cultura del decoro e dell’accoglienza. Una giornata splendida, baciata dagli ultimi raggi di sole di un mercoledì «da leoni», per l’atmosfera coinvolgente ed emozionante. Una serata particolarmente serena, contraddistinta da un mix di ospiti di spicco: produttori, giornalisti, agenti, sommelier e altre personalità imprenditoriali o meno. Accolti nello splendido parco della palazzina della Baronessa Roberta, moglie del compianto Ernesto Sagna, le operazioni enogastronomiche vengono orchestrate magistralmente dagli incalcolabili attori coinvolti, dal principio sino alla conclusione. E, soprattutto, con la massima distensione. L’introduzione prende piede nella deliziosa terrazza e si accorda agli eccentrici cocktail di Luca Picchi e Samuele Ambrosi, indiscussi fuoriclasse della mixology, cimentatisi in alcune geniali creazioni, tra cui, rispettivamente «90... e non sentirli» e «Il Marchese». Fedeli alla circostanza, contribuiscono a rompere il ghiaccio dentro e fuori dal bicchiere, utilizzando spontaneamente la lunga lista dei nobili distillati dell’azienda torinese (nella pagina seguente, l’elenco completo dei vini e distillati presenti alla festa: da salone internazionale!). Arrivano anche le bollicine, Louis Roederer ovvio, a suggellare un aperitivo perfetto, vale a dire un quadro d’autore dove la luce accompagna, con misurato calore, le intense chiacchiere mondane dei quasi 300 invitati. Seduti in tavoli rotondi, lo spettacolo è dato innanzitutto da un trionfo di biodiversità vegetale: querce secolari, tigli argentati, cipressi, larici, abeti, palme e tanto altro ancora. Le innumerevoli portate di terra e di mare chiedono quindi di essere scortate dalla carrellata di etichette che continuano imperterrite a svolgere il leggendario excursus di Sagna. Già, bottiglie di respiro mondiale, immancabili e, cosa fondamentale, a completa disposizione. Da qualche parte, nel giardino, solennizza anche Gertrude, la tartaruga ultracentenaria, affezionatissima mascotte di casa. E sicuramente, sempre all’interno, qualche cinghiale le fa da eco. Insomma, un evento memorabile, a conferma dell’ennesimo sigillo di Sagna del bien-vivre!

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5ODM=